Tu sei qui: Home / Comune / Cenni storici / San Pietro nel passato

San Pietro nel passato

Non v'è dubbio che i territori su cui sorgono San Pietro in Casale capoluogo e le sue frazioni fossero abitati fin dall'antichità, pur essendo "stagni insalubri, quasi tutto bosco e palude", come dicono gli storici bolognesi dell'Ottocento.
Lo testimoniano lapidi sepolcrali, vasi antichi, sarcofaghi e cippi (alcuni dei quali sono ora depositati presso il Museo Civico di Bologna) rinvenuti in queste terre, le cui iscrizioni rimandano all'età romana repubblicana.
Condividendo le sorti delle colonie romane della pianura padana, anche i territori dell'attuale San Pietro in Casale furono travolti dai barbari, che vi si insediarono.
Fra i secoli VII e IX si parla, in antichi documenti nonantolani, della selva di pianura detta Salto Piano sulla quale Teodalto, signore di Modena e Reggio, comandava.

Il nome San Pietro in Casale, per quanto ci è dato di sapere, appare per la prima volta il 20 novembre 1223, nell'ordinanza con la quale il comune di Bologna impone alle comunità del contado un capoquartiere della città a scopo militare. A questo punto le vicende sanpierine sono in larga misura dipendenti da quelle di Bologna e, molto spesso, dai suoi nemici che con frequenti rapine e saccheggi ne segnano la storia.
Pietro in Casale viene citato come "villa" nel 1443 nella cronaca della battaglia fra Annibale Bentivoglio e Luigi dal Verme dei Visconti, forse in riferimento ad un antico edificio fatto risalire agli Antonini e sulle cui rovine Giovanni II Bentivoglio, nel 1490, fece costruire una sua villa che ancora oggi sopravvive, pur molto rimaneggiata, nella frazione di Maccaretolo, in località Tombe.

Certamente fino al 1700 quello di San Pietro non fu che un piccolo borgo di poche case raccolte attorno ad una chiesa, anche se un decreto del Senato bolognese risalente al 1544 attesta l'origine, da quella data, di un mercato settimanale che diventerà, secoli dopo, fiorente e conosciuto nella vasta zona del circondario.
Le scarne cronache del piccolo borgo ricordano due grandi incendi devastanti, nel 1637 per mano delle truppe antipapali, nel 1809 per opera dei briganti: non fu risparmiato neppure l'archivio comunale. 

Forse la prima vera e propria "rivoluzione" che ne modificò sensibilmente l'assetto politico e sociale va fatta risalire al 20 giugno 1796 quando, cessato il dominio pontificio, i proclami del generale Bonaparte abolirono ogni autorità che non fosse il Senato di Bologna e diedero al borgo e alle varie parrocchie circostanti la configurazione di comune vero e proprio.
La Restaurazione successiva alla caduta di Napoleone riportò a San Pietro in Casale il governo pontificio che vi insediò uno dei 27 governatori che amministravano la provincia di Bologna, a fianco di un consiglio e di una magistratura presieduta da un gonfaloniere. San Pietro, che contava 2984 abitanti comprese le frazioni di Rubizzano, Maccaretolo e Gavaseto, si vide ben presto annessi altri territori: Asia, Cenacchio, Massumatico, Poggetto, Sant'Alberto, San Benedetto e Gherghenzano che, ad eccezione di quest'ultimo, formano ancora oggi il suo territorio.

È dal 1871 che, in un certo senso, inizia la storia vera e propria di San Pietro in Casale, con la formazione di un'identità che cresce con l'affermarsi di una piccola borghesia locale la quale si affianca ai grandi proprietari terrieri. Crescono i commerci e nascono nuovi servizi: l'illuminazione a petrolio, le fognature, la tranvia a cavallo, a cui si aggiungeranno, tra fine Ottocento e inizio Novecento, la costruzione del macello, di una pesa pubblica, della sede comunale (villa Bonora), di nuove strade. Vennero istituite quindici nuove scuole, un asilo infantile, nove cimiteri, il corpo dei pompieri, l'ufficio postale e telegrafico, tre condotte mediche, un servizio di assistenza e beneficenza, come annota diligentemente Federico Cecconi, segretario comunale, nella sua opera Libro di notizie storiche antiche e moderne al tutto l'anno 1900, della terra di San Pietro in Casale e di tutte le frazioni componenti ora quel Comune. 

Molto più difficile da documentare è la storia delle classi più povere: la grande maggioranza degli abitanti. Miseria, fatiche, umiliazioni, malattie e privazioni ne contrassegnarono, come in ogni altro luogo, l'esistenza; e sono documentabili con maggiori testimonianze storiche a partire dal secolo scorso. 

È all'agricoltura e alle sue trasformazioni che va ricondotta la storia di San Pietro in Casale, a partire da quella lentissima ma fondamentale che ebbe inizio negli ultimi anni del Settecento con l'introduzione massiccia della risicoltura, al pari passo con la graduale risoluzione di quello che è stato definito il "problema capitale", quello cioè la gestione delle acque, la cui soluzione costituiva una "premessa necessaria per lo sviluppo dell'agricoltura" (Dal Pane L., Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna, 1969, p. 71).

Si modificava lentamente un panorama che era sostanzialmente rimasto stabile per due secoli, in cui gli acquitrini paludosi ricoprivano buona parte del territorio a est del capoluogo e dove pure rimaneva un problema il deflusso delle acque nella restante parte del territorio comunale.

La risicoltura si sommò alle tradizionali colture asciutte del grano, del mais e della canapa, che anzi costituivano l'asse portante del sistema produttivo poggiante sulla mezzadria. Come ha sostenuto Renato Zangheri: "L'alternarsi delle risaie (...) muta le basi del sistema agrario e dell'antico assetto sociale delle campagne. Si disgrega l'economia, il vincolo familiare si allenta, masse di lavoratori vagano dall'una all'altra azienda, da un comune all'altro, alla ricerca dell'occupazione quotidiana. Passioni prima sconosciute agitano le campagne" (Zangheri R., Un dibattito sulle campagne bolognesi, p. 165). 

L'incremento demografico, l'aumento delle schiere dei braccianti, portano nuovi insediamenti abitativi (alcuni tipici come il "Baraquaj" ancor oggi ben visibile) e una maggiore concentrazione attorno ai nuclei urbani. Cresce la massa dei lavoratori salariati, nascono le prime rivendicazioni economiche (già nella prima metà dell'Ottocento, come ci dicono alcuni documenti dell'archivio storico comunale), le prime forme di sciopero, le dimostrazioni per chiedere lavoro, come risposta ad una condizione sociale poverissima ed emarginata, cui a volte si rispondeva con il furto e la devastazione.

Questa è storia molto vicina a noi. 

Significativo il contributo dato da San Pietro in Casale alla lotta di liberazione dai nazifascisti. Nella primavera del 1944 sorse la seconda brigata "Paolo", comprendente più di un centinaio di sanpierini, oltre forti gruppi di alcuni comuni confinanti. Le azioni di sabotaggio, di difesa delle lotte dei lavoratori e il recupero di armi, iniziate l'anno prima, si intensificarono coinvolgendo molte parti della popolazione. Il 17 settembre 1944 un primo scontro fra partigiani e fascisti nella zona delle Tombe causò vittime partigiane. Ci furono molte altre importanti azioni contro i tedeschi, fra cui l'eroico episodio di un prigioniero russo, Anatoli Abramov che, cercando di portare armi ai partigiani di Maccaretolo, venne scoperto dai suoi carcerieri, reagì finché ebbe munizioni, poi si lanciò sui tedeschi facendo scoppiare una bomba a mano. Morì cantando l'internazionale. Anche un carrista tedesco, Johan Wengler, morì con un altro partigiano in uno scontro a fuoco coi fascisti alla vigilia della liberazione e poco prima della battaglia campale che durò dal 19 al 22 aprile 1945 e costò la vita a ventidue partigiani e il ferimento di numerosi altri

Azioni sul documento
ultima modifica 28/09/2017 13:55 — pubblicato 28/09/2017 13:55