TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE - TCP ANNO 2025
Come funziona la Tariffa Corrispettiva Puntuale
La TCP sarà fatturata direttamente da Hera. Come per la TARI, l’importo è calcolato anche in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le utenze domestiche) o alla categoria di attività svolta (per le utenze non domestiche). Alle quote relative alla superficie e al nucleo familiare o alla categoria di attività, si aggiunge in bolletta un’altra voce: la quota variabile di base (cioè la quantità prestabilita di indifferenziato conferibile ogni anno); solo se questa quantità verrà superata, ci sarà anche un’ulteriore quota (la quota variabile aggiuntiva), che per il 2025 sarà pari a € 2,88 (Iva incl). Dunque, se nell’arco dell’anno si effettua un numero di conferimenti di rifiuto indifferenziato superiore a quello prestabilito, questi saranno addebitati nella bolletta di conguaglio. Le tariffe applicate e il regolamento TCP saranno stabiliti dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi idrici e Rifiuti (Atersir) entro il primo semestre 2025 e si potranno consultare nell’area “Assistenza” del sito del Gruppo Hera selezionando il proprio Comune.
Le modalità di raccolta dei rifiuti rimangono invariate ed i giorni di raccolta delle varie tipologie di rifiuti sono indicati nel calendario Porta a porta distribuito alle famiglie ed alle imprese. Il rifiuto indifferenziato deve essere esposto esclusivamente all'interno dell'apposito bidoncino.
Ogni volta che si espone il bidoncino dell’indifferenziato viene registrato un conferimento. Il numero dei conferimenti prestabiliti nella nuova bolletta, per le famiglie, dipende dal numero di componenti del nucleo. Le tabelle per gli utenti domestici e per le imprese sono contenute nella lettera spedita a tutte le famiglie, insieme ad altre informazioni utili.


Sono previste agevolazioni per il conferimento di pannolini o pannoloni?
Per tutelare le famiglie residenti che hanno una produzione di pannolini o pannoloni, verranno messi a disposizione degli svuotamenti ulteriori rispetto a quelli prestabiliti, il numero di conferimenti aggiuntivi gratuiti sarà pari a 6.240 litri annui per ogni persona che usufruisce del servizio. Per informazioni contatta il Servizio Clienti Hera (numero verde gratuito dedicato 800.862.328 oppure Sportello Clienti Hera di San Giorgio di Piano (via Garibaldi 8/D), aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, il giovedì anche dalle 14 alle 17.30). In caso di bambini con età inferiore ai 36 mesi, l’agevolazione è riconosciuta in automatico. In tutti gli altri casi sarà necessario presentare richiesta di agevolazione al Servizio Clienti Hera a partire dal mese di giugno 2025. Per il solo anno di avvio della TCP (il 2025) l’agevolazione sarà applicata con la dovuta retroattività se la richiesta perverrà entro la fine del 2025.
Sono un’Impresa, posso detrarre l’IVA?
Uno degli effetti positivi conseguenti all’applicazione della tariffa TCP è che sarà possibile detrarre l’IVA. Trattandosi non più di un tributo ma del corrispettivo per un servizio ricevuto, il pagamento avverrà a fronte del ricevimento di una fattura; pertanto, sarà possibile detrarre l’IVA del 10%.
- Sportello Clienti Hera di San Giorgio di Piano (via Garibaldi 8/D), aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, il giovedì anche dalle 14 alle 17.30;
- Ecosportello in Via Asia 497 il sabato dalle 14 alle 18.
Per informazioni sulla nuova tariffa TCP, Hera ha attivato il numero verde gratuito dedicato 800.862.328, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.