Domeniche a teatro, "Il Mago di Oz"
Quando |
21/10/2018 dalle 16:30 alle 18:30 |
---|---|
Dove | Sala Polivalente Asilo Parrocchiale “S. Luigi” – VIA Matteotti, 2 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Domeniche a teatro è la rassegna sovra comunale di teatro d’attore, musicale e di figura per bambini e famiglie dei Comuni di Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale. Ente capofila della manifestazione, che ha il sostegno dalla Regione Emilia Romagna, è l’Unione Reno Galliera, mentre la direzione artistica è di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, del Teatrino dell’Es di Villanova di Castenaso.
La manifestazione è nata nel 2000 dalla fusione di due esperienze di successo: il cartellone di teatro per ragazzi di San Pietro in Casale e la rassegna di burattini di San Giorgio di Piano (inserita nel cartellone provinciale “Burattinando in Provincia”). L'appuntamento si rinnova anche quest’anno, con gli spettacoli in cartellone dal 21 ottobre 2018 al 10 marzo 2019: un’ampiezza che testimonia e asseconda il gradimento del pubblico a una rassegna che negli anni si è confermata di qualità, in grado di offrire divertimento e insegnamento insieme.
Domenica 21 ottobre 2018 - ore 16,30
SALA POLIVALENTE ASILO PARROCCHIALE “S. Luigi” – VIA Matteotti, 2
La Compagnia teatrale PANTA REI di Mussolente (VI) presenta:
IL MAGO DI OZ
Liberamente tratto dal romanzo di L. Frank Baum
Teatro d'attore, ombre e interazione col pubblico
Un ciclone; una bimba apre gli occhi. Intorno a lei un nuovo mondo mai visto, straordinario e incantato. Inizia così il viaggio di Dorothy nel meraviglioso Regno di Oz. Il cammino è lungo, ma Dorothy non è sola. Lungo la strada incontrerà tre fedeli compagni: lo Spaventapasseri senza cervello, l’Omino di latta senza cuore e il Leone senza coraggio. Insieme dovranno affrontare i più terribili imprevisti, superare ostacoli ed utilizzare tutto il loro ingegno… Ma qual è il vero potere del Mago di Oz? Dorothy e i suoi strani amici impareranno ad essere solidali gli uni con gli altri e riusciranno a superare le numerose insidie e scoprire finalmente le proprie qualità nascoste.
Consigliato ai bambini dai 3 agli 8 anni. Ingresso libero