Tu sei qui: Home / Notizie / In primo piano / Progetto Argento Vivo, San Pietro in Casale Città Amica della Persona con demenza
Navigazione

Progetto Argento Vivo, San Pietro in Casale Città Amica della Persona con demenza

L'iniziativa è a cura dell'associazione Ama Amarcord Onlus

Già dal 2017 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha invitato tutti i governi a promuovere le Comunità Amiche delle Persone con Demenza e finalmente questo grande progetto sta per realizzarsi anche nel nostro territorio. L’Associazione Ama Amarcord OdV di San Pietro in Casale e l’Associazione Afam OdV di Macerata si sono riunite insieme per dar vita al progetto “Argento Vivo”, cofinanziato dalla Fondazione Roche, con l’obiettivo di promuovere il supporto, l’inclusione e la partecipazione sociale delle persone con demenza e delle loro famiglie.

Le due associazioni collaborano da anni all’interno del network nazionale Alzheimer Uniti Italia OdV e sono enti promotori del progetto “Città Amica della Persona con Demenza” nei loro comuni di riferimento. L’attuale collaborazione mira a rafforzare l’efficacia delle azioni promosse e propone un approccio condiviso e maggiormente strutturato degli interventi di socializzazione e inclusione sociale delle persone fragili e/o con demenza.

Cos'è una Città Amica per le persone con demenza?                                                                                                                                    

È una città che rende reale il principio dell’accoglienza a tutti i livelli: una comunità dove ogni cittadino è preparato a conoscere e sostenere le persone malate e fragili e le loro famiglie; un luogo dove la normalità della quotidianità sia un concetto alla portata di tutti. Gli obiettivi da raggiungere, attraverso formazione e inclusione sociale, sono: aumentare la consapevolezza e la comprensione di temi quali  l’invecchiamento e la demenza, ridurre lo stigma sociale associato alla demenza, favorire un contesto sociale vivibile, fruibile e accessibile anche dalle persone fragili e dai loro caregiver.

Cosa faremo?

All’interno del progetto “Argento Vivo” sono state organizzate diverse giornate dedicate ognuna ad un tema diverso. Per ogni evento è previsto sia un momento di formazione dedicato ai diversi temi del benessere psicologico e dell’inclusione sociale che uno o più spazi di socializzazione in cui vivremo insieme memorabili esperienze aggregative. All’interno del programma sono state anche inserite iniziative coerenti con gli obiettivi del progetto “Argento Vivo” ma promosse da altri partner del territorio.

Il 24 marzo scorso, presso il Cinema Teatro Italia, ha avuto inizio questo importante percorso e sono intervenuti autorità locali, professionisti, specialisti per illustrare alla cittadinanza e a tutte le categorie presenti sul territorio il progetto e lo sviluppo degli eventi che ci accompagneranno fino alla fine di settembre. Tutti gli eventi programmati sono raccolti in un opuscolo dal titolo “Argento Vivo” che è possibile ritirare in forma cartacea presso la sede dell’ Associazione o consultare in formato digitale nei canali social dell’Associazione e qui.

  •      “Anziano chi è costui?”, incontro sul tema dell’invecchiamento seguito da divertenti giochi cognitivi per tutte le età: venerdì, 31 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Centro Faccioli
  •      “Demenza: niente panico!”, incontro sul tema delle demenze seguito da visita al Museo: venerdì, 21 Aprile dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Museo Frabboni e incontro con i ragazzi della commissione solidarietà: lunedì, 15 maggio dalle ore 15.30 alle 19.00 presso le Scuole Medie Bagnoli
  •      Presentazione dell’App EarlyDem, incontro con professionisti e caregiver per diffondere l’uso della piattaforma per l’identificazione precoce del deterioramento cognitivo: venerdì 28 Aprile dalle ore 16.00 alle 18.00 presso il Centro Faccioli
  •      “Alimentazione e attività fisica nella prevenzione delle malattie neurodegenerative”, incontro promosso da Family Academy: mercoledì, 10 Maggio dalle ore 20.30 presso il Centro Faccioli
  •      Incontro di musicoterapia con bambini e anziani: venerdì, 19 Maggio dalle ore 9.00 alle 11.30 presso il giardino dei ciliegi della parrocchia
  •      “Muoversi è un piacere”, incontro nell’ambito del progetto “Datti una mossa” dell’azienda USL: mercoledì, 7 Giugno dalle ore 15.00 alle 17.00 presso gli spazi all’aperto della Casa della Salute
  •      L’importanza dell’inclusione sociale, incontro con il Prof. Chattat, ordinario di UNIBO inserito nell’ambito di Fricandò: venerdì, 23 Giugno dalle ore 20.30
  •      Muoviamoci insieme… fermiamo l’Alzheimer, camminata notturna e a conclusione intrattenimento musicale e crescentine: venerdì, 15 Settembre dalle ore 20.30, con partenza da Piazza dei Martiri e arrivo al Centro Faccioli.

 

Azioni sul documento
ultima modifica 04/05/2023 15:55 — pubblicato 04/05/2023 15:55