Un progetto di Futura premiato al Parlamento Europeo
Il progetto L.U.C.A.S. - Links United for Coma Awakenings through Sport, candidato da Futura, in collaborazione con l’Associazione Gli Amici di Luca e coofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è stato scelto come "storia di successo" (“success story”) da un gruppo di esperti della direzione generale dell'istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura della Commissione europea.
Il progetto, realizzato in partenariato con il CSI – Centro Sportivo Italiano e con altre sette organizzazioni di sei Paesi europei (Belgio, Cipro, Danimarca, Lituania, Portogallo, Spagna) è terminato il 31/12/2016 e ha portato all’elaborazione e alla condivisione di un modello di “riabilitazione” attraverso lo sport, Metodologia L.U.C.A.S., che intende favorire il reinserimento sociale di persone con cerebrolesioni acquisite di origine traumatica o vascolare (in particolare con esiti di coma) e persone con lesioni del midollo spinale e delle loro famiglie/caregiver. Un approccio innovativo che utilizza attività sportive multidisciplinari rivolte a persone con gravi cerebrolesioni e che prevede un forte coinvolgimento delle loro famiglie/caregiver nel processo di reintegrazione all’interno della vita sociale.
Il progetto ha inoltre contribuito a rendere europea la “Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma - Vale la pena”, promossa dall’Associazione Gli amici di Luca dal 1999, portando alla realizzazione di eventi ed iniziative in nove Paesi europei e ottenendo l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Nell’ambito della terza Giornata Europea dei Risvegli , il 18 ottobre prossimo, Futura sarà a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, insieme all’Associazione Gli Amici di Luca, per presentare i risultati del progetto LUCAS al convegno “Giornata europea dei risvegli: come ridurre le disuguaglianze a livello sanitario e l’esclusione sociale”, che sarà introdotto da Elly Schlein parlamentare europea.
Di seguito il programma dell’iniziativa
Mercoledì 18 ottobre 2017 - ore 17.30
Bruxelles - Parlamento Europeo - Palazzo Altiero Spinelli sala 5G305 - Rue Wiertz 60
Giornata europea dei risvegli: come ridurre le disuguaglianze a livello sanitario e l’esclusione sociale
introduce
Elly Schlein parlamentare europea
apertura dei lavori
Francesco Errani consigliere Comune di Bologna progetto Casa dei Risvegli - Gli amici di Luca
Fulvio De Nigris direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma - Gli amici di Luca onlus
relatori
Elena Vignocchi responsabile progetti europei Futura,
capofila progetto L.U.C.A.S. (Links United for Coma Awakenigs through Sport)
Programma Erasmus + Sport, finanziato con il sostegno della Commissione Europea
Elena Boni vice presidente CSI Comitato di Bologna
Francesca Natali associazione Gli amici di Luca, referente progetto L.U.C.A.S.
Marco Fabbri vice presidente Club Inguaribile voglia di vivere
Alessandra Cortesi operatore teatrale Casa dei Risvegli Luca De Nigris
Antonella Vigilante educatrice Casa dei Risvegli Luca De Nigris
referenti “Teatro dei risvegli” attività teatrali rivolte a persone con esiti di coma
Luca Zappi ricercatore magistrale Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale
referente progetto di ricerca sulle attività teatrali rivolte a persone con esiti di coma
modera l’incontro
Massimo Pandolfi giornalista, caporedattore “Il Resto del Carlino”