Clima Comune: parte il 16 settembre 2025 la rassegna di BiBest dedicata al cambiamento climatico
Cosa sta accadendo al nostro pianeta?
Il mondo si sta trasformando rapidamente e ogni giorno siamo testimoni di fenomeni climatici estremi che colpiscono ogni angolo del mondo: alluvioni devastanti, ondate di calore record e roghi che divorano intere foreste. Il quadro che emerge è allarmante e la tendenza sembra inarrestabile.
Nel corso di sedici mesi tra maggio 2023 e ottobre 2024, i territori in cui viviamo hanno subito l’impatto di quattro eventi alluvionali: precipitazioni eccezionali si sono concentrate in pochissimi giorni sui nostri paesaggi, succedendo a prolungati periodi di arsura.
Ma quali sono le cause di tutto questo? Siamo condannati a subire questa catastrofe? Abbiamo ancora la possibilità di agire? Quanto i nostri stili di vita influenzano questo trend?
È dalle 16 biblioteche del Distretto Pianura Est coordinate da Castenaso, centri promotori di conoscenza approfondimento e scambio, che nasce un progetto di rete con l’obiettivo di promuovere una riflessione consapevole e critica sul tema del cambiamento climatico nello specifico, ma più in generale sulle problematiche ambientali.
Un calendario comune di oltre 40 appuntamenti a partire da settembre affronta l’argomento da diversi punti di vista, con molteplicità di approcci - letterario, artistico, scientifico, ludico - e linguaggi: laboratori e attività di riciclaggio creativo rivolte ai bambini, presentazioni di libri ed incontri con autori, conferenze-spettacolo, mostre e reading letterario-musicali, eventi, performance, docufilm, swap party e tanto altro ancora.
Per approfondire da diverse prospettive alcuni temi chiave come surriscaldamento planetario, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello dei mari, dei livelli idrometrici dei fiumi, disboscamento e tutela degli ecosistemi, inquinanti atmosferici e dinamiche climatiche. Per conoscere, comprendere i meccanismi che stanno destabilizzando il nostro ecosistema, analizzare i pericoli che incombono e individuare le strategie per contrastarli e adattarci.
Tutte le iniziative sono gratuite e ad ingresso libero, eccetto i laboratori per bambini che sono gratuiti ma su prenotazione presso le biblioteche in cui si tengono (max 20 partecipanti).