Tu sei qui: Home / Notizie / In primo piano / Giorno della Memoria 2025, le iniziative a San Pietro in Casale
Navigazione

Giorno della Memoria 2025, le iniziative a San Pietro in Casale

Aggiustare l’universo: Presentazione del libro di Raffaella Romagnolo

In occasione della Giornata della Memoria 2025, il 23 gennaio vi invitiamo alla presentazione del libro "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo, pubblicato da Mondadori nel 2023.

📅 Data: 23 gennaio 2025

⏰ Orario: 20:30 - 21:30

📍 Luogo: Museo Casa Frabboni, via Matteotti 169, San Pietro in Casale

In occasione della Giornata della Memoria, Il 23 gennaio presso la Casa Museo Frabboni, in collaborazione con la biblioteca comunale Mario Luzi, l’autrice Raffaella Romagnolo presenterà il suo

Intervengono

Riccardo Marchetti - Vicesindaco e assessore alla Cultura di San Pietro in Casale

Gelorma Belmonte - assessora a Scuola e Istruzione di San Pietro in Casale

Dialogano con l’autrice

Federica Veronesi e Lisa Passerini - Biblioteca Mario Luzi

Alessio Tassi - Unione Reno Galliera

Il 24 gennaio l’autrice incontrerà i ragazzi e le ragazze delle classi terze della scuola secondaria Bagnoli di San Pietro in Casale. Con loro affronterà i temi trattati nel suo libro In fondo al buio (Pelledoca Editore, 2024)

Ottobre 1945, primo anno scolastico nell’Italia liberata. Gilla, giovane maestra sopravvissuta alla guerra, arriva in un borgo per insegnare a una classe di quinta elementare, lasciandosi alle spalle la distruzione di Genova e i ricordi della Resistenza. Tra le sue allieve c’è Francesca, una bambina proveniente da un orfanotrofio, preparata e diligente, ma segnata da un silenzio impenetrabile.

Dietro quel mutismo, Gilla intuisce una storia dolorosa: Francesca è in realtà Ester, una bambina ebrea la cui famiglia è stata travolta dalle leggi razziali. Separata dai genitori, Ester vive nel ricordo di un passato felice e nella speranza, ormai sbiadita, di un loro ritorno. Anche Gilla porta i segni della guerra, ma attraverso la sua dedizione come insegnante e la delicatezza di chi sa prendersi cura di fragili vite, cerca di offrire a Ester e alle sue allieve uno spiraglio di speranza. 

Finalista al 78° Premio Strega 2024, il romanzo di Raffaella Romagnolo è un racconto intenso e toccante, che intreccia dolore, memoria e resilienza, e che racconta la fatica di ricostruire non solo ciò che la guerra distrugge, ma anche ciò che spezza nel cuore delle persone. Un racconto che invita a non distogliere lo sguardo da un periodo storico che ancora oggi ci interroga. 

Azioni sul documento
ultima modifica 17/01/2025 18:35 — pubblicato 16/01/2025 00:00